KLIMT – Le grandi mostre di PALAZZO REALE – Proroga prenotazioni
Tra giri di valzer e il dolce sapore della sacher, tra lo splendore dei sontuosi palazzi del Ring e delle fastose
residenze asburgiche, a Vienna, allo scadere dell’Ottocento, si stava consumando la “finis Austriae”, ne fu
testimone un gruppo di giovani artisti che, dando vita alla Secessione (1897), scossero profondamente il
mondo artistico ed accademico e conquistarono presto popolarità presso la borghesia.
Capofila Klimt, con la sua arte raffinata e moderna, elegante e preziosa, simbolista e giovane, con la sua
pittura dagli ori sfavillanti di bizantina memoria e dalle linee fluenti, evocatrice di un mondo che stava
voltando pagina definitivamente. L’esposizione milanese ricostruisce il percorso artistico di Gustav Klimt dagli
inizi accademici alla svolta che avvenne attraverso i rapporti con la Wiener Werkstätte e con l’idea della
Gesamtkunstwerk (l’opera d’arte globale) che trovò piena espressione nella Casa della Secessione e in quel
capolavoro che fu il “Fregio di Beethoven”, la cui ricostruzione originale è presente mostra.
Allestimento sofisticato, di gran gusto e perfettamente in “stile Secessione”
DOMENICA 18 MAGGIO 2014 ore 15.30 e 16:00